Cos'è e come funziona

Scopri Bene_in_Mente

Bene_in_Mente: Un percorso per capirti meglio e vivere meglio.
Scopri di più guardando il video introduttivo - o leggi di seguito:

icon-video-1 icon-video-2

Bene_in_Mente: cos’è, a cosa serve e a chi si rivolge

Bene_in_Mente intende fornirti una serie di strumenti per capire come funziona la tua mente, cosa può fare per te e contro di te, dandoti una sorta di manuale e una cassetta degli attrezzi.

Il timone della tua nave sarai sempre tu ad averlo; ti aiuteremo a leggere la tua la mappa e navigare il percorso.

Il modo in cui gestiamo e viviamo il nostro quotidiano, la nostra mente e le nostre relazioni, a parità di circostanze e condizioni esterne, fa una differenza enorme sulla nostra esperienza e sul nostro livello di benessere, equilibrio e soddisfazione.

Che tu abbia bisogno di risposte allo stress, alla stanchezza, alla confusione, all’incertezza rispetto a delle scelte, a difficoltà nelle cose che vorresti fare, al ritrovarti sempre nelle stesse situazioni spiacevoli, o i mille altri impasse della vita, o che tu stia bene e cerchi di stare ancora meglio, qui troverai qualcosa di utile.

Questo non è un corso di psicologia; l’intento di questo programma è di portarti informazioni utili che ti diano un beneficio pratico, da sfruttare sin da subito e portare sempre con te.

Sappiamo che hai già molto da fare e da studiare. Promettiamo che in questo percorso non diremo niente che non abbia una ricaduta utile per te, che non ti serva per questo “manuale per vivere meglio”.

Parleremo di come affrontare le difficoltà; come trovare e coltivare i tuoi punti di forza, come costruire un’autostima autentica, come non farti ostacolare da pensieri e umori negativi, come superare gli stalli, l’autocritica, l’ansia, il perfezionismo, i momenti di crisi; come perseguire ciò che davvero conta per te.

Non tutto il materiale di questo percorso servirà in maniera uguale a tutti. Alcuni elementi risuoneranno di più per alcune persone e meno per altre. Confidiamo però che tutti possano trovare, in questo viaggio attraverso il funzionamento della mente, molti strumenti per vivere e viversi meglio – sia che si tratti di affrontare delle difficoltà, sia che si tratti di migliorare una vita già buona.

Una nota importante:

Questo percorso è rivolto a chiunque desideri stare meglio nella propria mente e nella propria vita; però non è una terapia. Se hai particolari disturbi o situazioni più dolorose o delicate, la cosa più opportuna è ottenere un aiuto personalizzato e professionale. Puoi rivolgerti al servizio di counseling psicologico del tuo istituto per avere indicazioni dedicate.

Com’è strutturato Bene_in_Mente, quali sono gli argomenti e come funziona

Questo percorso si compone di:

  • Quindici incontri, ciascuno di circa 30 minuti (20-40). Potrai usufruirne in due versioni: video e podcast. Avrai le due opzioni nella pagina di ciascun incontro.
  • Tre schede SOS su come affrontare perfezionismo, ansia, fallimenti e crisi – li troverai come primi elementi della sezione “extra”.
  • Nei prossimi mesi continueremo ad aggiungere, a tutto questo, ulteriori extra – anche su altri argomenti. Ti invitiamo quindi a tornare periodicamente sul sito di Bene_in_Mente!

Aspetti operativi:

I temi dei 15 incontri:

  1. La tua mente, le tue menti: come funzionano i diversi sistemi della psiche
  2. Il pilota automatico: gli automatismi che ci condizionano e che fare a riguardo
  3. La macchina aggiusta-tutto: la mente come problem-solver e l’autosabotaggio
  4. Trova il tuo tesoro: Individuare quello che conta per te
  5. E adesso? Realizzare i tuoi obiettivi
  6. I tuoi punti di forza e come coltivarli
  7. Autostima: come costruirla in modo autentico
  8. Non credere a tutto quello che pensi: l’arte di osservare la mente
  9. Porta i tuoi “demoni” con te: l’arte dell’accettazione
  10. La storia che mi racconto: come non restare impigliati nelle nostre reti
  11. I miei occhi e i miei occhiali: come fare un passo avanti senza perderci
  12. Trattiamoci meglio: l’arte dell’autocompassione
  13. L’autocritica – e come farne a meno
  14. Attivi verso il benessereattività fisica, ottimismo e psiche
  15. Cibo per la mente – psiche, sonno e alimentazione

Nota per chi desidera utilizzare la versione podcast

Certamente un contenuto di solo audio ti permette di fare anche qualcos’altro mentre ascolti, come camminare, viaggiare in autobus o lavare i piatti – e capiamo che tu voglia ottimizzare il tempo.

Ti invitiamo però a notare se e quanto riesci a fare tuoi i contenuti che incontrerai: l’idea è che questo percorso ti aiuti fin dentro e che ti resti, che non sia solo informazione intellettuale come ne maciniamo tanta ogni giorno.

Il formato podcast, inoltre, può essere utilizzato facendo altro fino a un certo punto: ci saranno dei brevi esercizi che ti chiederanno di dedicare uno spazio esclusivo per qualche minuto.

Perché un percorso così articolato? E perché ti consigliamo di far passare qualche giorno e dedicare qualche minuto a degli esercizi quotidiani, tra un incontro e laltro?

Avremmo potuto riassumerti questi concetti di seguito in poche pagine. Così, però, non ti servirebbe quasi a nulla.

Ci sono tante cose nella vita che imparerai a livello mentale, ma le cose importanti aggiungeranno qualcosa a quello che sei, non solo a quello che sai – e per quello ci vuole un minimo di tempo, un po’ come per il passaggio da fiore a frutto.

Questo è un investimento che fai su di te.

Su cosa si basa Bene_in_Mente?

 Dietro questo programma c’è della solida letteratura scientifica.

Troverai riferimenti specifici nella sezione dedicata.

Per punti essenziali, le nostre basi teoriche sono:

  • L’ACT, che sta per Acceptance and Commitment Therapy – o, quando si parla di promozione del benessere e prevenzione, ACT è anche Acceptance and Commitment Training. Questo è l’asse portante del percorso.
  • Psicologia Positiva
  • MBI – Interventi basati sulla Mindfulness
  • CFT – Terapia Focalizzata sulla Compassione, ovvero, fuori dal contesto clinico, i Compassion Training.

A questi integriamo inoltre vari contributi dalle neuroscienze e dalla psicologia cognitiva; troverai anche elementi dalla psicoterapia cognitivo-evoluzionista e dalla psicoterapia cognitiva post-razionalista.

Questi approcci contano ormai ciascuno centinaia di ricerche scientifiche con risultati positivi.

Avrai dei brevissimi approfondimenti teorici nella parte finale di alcuni incontri.

Tutto questo è stato integrato per portarti un percorso comprensibile, concreto e, speriamo, piacevole per aiutarti a navigare la tua vita e la tua mente.

Anche il percorso Bene_in_Mente include un aspetto di ricerca scientifica, ovvero una valutazione dei suoi effetti.

Prima e dopo il percorso avrai la possibilità, se vorrai contribuire, di compilare un breve questionario sulla tua esperienza, per aiutarci a migliorare il percorso.

Chi c’è dietro Bene_in_Mente

Questo percorso rientra nel progetto PROBEN – HEALTH MODE ON, finanziato dal MUR, il cui titolo completo è “Health on Campus: Ricerca e modelli multidisciplinari integrati di promozione del benessere psicofisico nella popolazione universitaria”.

A questo progetto collaborano al momento nove tra atenei e conservatori italiani: l’Università di Pavia (coordinatrice), l’Università del Piemonte Orientale, l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Udine e l’Università Vita-Salute San Raffaele; la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, i conservatori Antonio Vivaldi di Alessandria e Giuseppe Verdi di Milano e l’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno.

Per saperne di più su Health Mode On e sul partenariato, clicca qui.

Dietro Bene_in_Mente ci sono il prof. Cristiano Crescentini, professore associato di Psicologia Clinica e ricercatore dell’Università di Udine, e Alina Zenarolla, psicologa e collaboratrice dello stesso ateneo – nonché voce narrante della maggior parte del percorso.

Puoi saperne di più su chi siamo e di cosa ci occupiamo nella sezione dedicata del sito.

Se la cosa ti interessa, iniziamo questo viaggio insieme.

accedi/iscriviti